CONVEGNI E CONGRESSI |
||||||||||||||||||||||||||||||||
XXIV CONGRESSO NAZIONALE SIPAOC
Il Congresso ha avuto una elevata partecipazione e il programma scientifico è stato ricco di contributi interessanti.
Abbiamo il piacere di condividere una foto scattata durante la cena sociale
Segreteria Organizzativa SIPAOC 2023 Kassiopea Group s.r.l. Via San Tommaso d'Aquino 20 - 09134, Cagliari Tel. +39 070 651242 - Fax +39 070 656263 E-mail: sipaoc2023@kassiopeagroup.com
Fissazione del carbonio e mitigazione delle emissioni di gas serra nei piccoli ruminanti in Italia per il raggiungimento della carbon neutrality
Valorizzazione e sostenibilità delle produzioni lattiero-casearie di razze autoctone calabresi e sul formaggio caprino Nicastrese
Il Ruolo del Medico Veterinario nella Gestione di Sanità e Benessere nell'Allevamento dei Piccoli Ruminanti
Aggiornamenti sul benessere negli ovini e nei caprini
Giovedì 22 aprile 2021 si è tenuto il webinar SIPAOC "Aggiornamenti sul benessere negli ovini e nei caprini". Di seguito vi riportiamo la registrazione del webinar: Allegati: [Programma Webinar SIPAOC]
La paratubercolosi: conoscerla per combatterla
Animals
Il numero speciale della rivista Animals si è completato con la pubblicazione di 14 articoli in estenso relativi a comunicazioni presentate nel corso dei Congressi SIPAOC di Cuneo 2016 e di Napoli 2018. Webinar "Gestione del gregge nei programmi AI e MOET con particolare riguardo alle prospettive future" Il giorno 17 dicembre 2020 si è svolto il Webinar "Gestione del gregge nei programmi AI e MOET con particolare riguardo alle prospettive future" tenuto dalla Dott.ssa Maria Dattena, ricercatrice di AGRIS.
Qualità chimica e tecnologica del latte caprino prodotto in Sardegna La conoscenza dei fattori genetici, sanitari ed ambientali che influenzano la qualità chimica e l’attitudine casearia del latte caprino è determinante sia per gli allevatori, che possono scegliere come e quali animali allevare, sia per i trasformatori che possono indirizzare la materia prima ad un prodotto ben definito e caratteristico del territorio. Il settore di Zootecnica Speciale del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari, si occupa di questi temi da lungo tempo svolgendo, in collaborazione con diverse istituzioni per la ricerca italiane e straniere, imprese casearie e gli allevatori, numerose indagini sul territorio regionale,i cui risultati sono stati divulgati in ambito nazionale ed internazionale. Questo convegno si prefigge di portare all’attenzione delle istituzioni, dei veterinari, dei tecnici e degli allevatori caprini della Sardegna i risultati ottenuti nelle recenti ricerche, con l’auspicio che questa possa essere la giusta sede di approfondimento e confronto tra esperienza scientifica ed operatori del settore.
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIPAOC ![]()
Carissimi, il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali e la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno sono lieti di ospitare il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli Ovini e Caprini (SIPAOC). I lavori del Congresso si svolgeranno a Napoli dal 12 al 14 settembre 2018 nei prestigiosi spazi del Centro Congressi Federico II dell’Università degli Studi di Napoli. La Campania, in particolare nelle aree interne di tutte le sue province, vanta una lunga e consolidata tradizione dell’allevamento sia ovino che caprino con un importante patrimonio di razze autoctone presenti in realtà zootecniche tra loro notevolmente diverse. Di notevole interesse, inoltre, il riconoscimento regionale conferito come Prodotti Tradizionali a diversi formaggi di pecora e di capra, la cui richiesta da parte del mercato appare in continuo trend crescente. Target principale del Congresso sarà quello di creare un confronto quanto più possibile ampio tra il mondo della ricerca e quello allevatoriale, al fine di soddisfare le esigenze storiche e quelle emergenti del comparto. Allo scopo si è ritenuto opportuno organizzare Tavole Rotonde che, per le tematiche scelte e l’autorevolezza dei Relatori, rappresenteranno, di sicuro, importanti momenti sinergici sia culturali che operativi. Il Comitato Organizzatore e il Comitato Scientifico vi danno il benvenuto, augurando a tutti un buon soggiorno e un proficuo lavoro! Segreteria Organizzativa Kassiopea Group s.r.l. tel. 070 651242 fax 070 656263 E-mail: domizianamessina@kassiopeagroup.com www.kassiopeagroup.com
XXII CONGRESSO NAZIONALE SIPAOC ![]()
Carissimi, i Dipartimenti di Scienze Veterinarie e di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e il Laboratorio Agrilab di Centallo (CN) sono lieti di ospitare, per la prima volta nella città di Cuneo, il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli Ovini e Caprini (SIPAOC). La provincia di Cuneo (“Provincia Granda” per i piemontesi) è area notoriamente fiorente per l’allevamento bovino e suino, ma che affonda le sue origini in una cultura pastorale e transumante, tuttora ben radicata sul territorio. Negli ultimi anni, peraltro, la storica realtà degli alpeggi è stata affiancata da un crescendo di allevamenti medio-piccoli sia di capre che di pecore, con annesso caseificio. In parallelo, con la crisi del mercato del latte bovino e con l’aumentata richiesta di prodotti ovini e caprini, sono sorte anche aziende di grandi dimensioni. Tutto questo lascia presagire un futuro di investimenti tesi verso queste realtà. Come da tradizione SIPAOC, il Comitato Scientifico si è adoperato per individuare Tavole Rotonde e Workshop su argomenti di particolare attualità, che ci auguriamo in grado di coinvolgere le diverse professionalità che operano nel settore, integrandole e valorizzandole. I lavori scientifici congressuali, comprensivi delle sessioni di comunicazioni orali e poster, si svolgeranno negli accoglienti spazi del Centro Congressi della Provincia di Cuneo, sito nel centro cittadino. Non ultimi, gli eventi sociali in programma, fra cui la cena sociale con danze occitane e le visite tecniche, contribuiranno nelle nostre intenzioni a creare la giusta amalgama fra i partecipanti. A tutti il nostro benvenuto Segreteria Organizzativa e Provider ECM n.305 Kassiopea Group s.r.l. tel. 070 651242 fax 070 656263 E-mail: domizianamessina@kassiopeagroup.com www.kassiopeagroup.com
STRATEGIE INNOVATIVE PER LA COMPETITIVITÀ DELL’ALLEVAMENTO OVINO ![]()
Segreteria Organizzativa Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Tel. +39 075 5857765 E-mail: rita.dorillo@unipg.it E-mail: domizianamessina@kassiopeagroup.com
L’ALLEVAMENTO CAPRINO: OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO, ALLEVATORI E CONSUMATORI ![]()
Informazioni Kassiopea Group srl Tel. +39 070 651242 - Fax +39 070 656263 E-mail: domizianamessina@kassiopeagroup.com Web: www.kassiopeagroup.com
|