VERBALI E DOCUMENTI |
||||||
Assemblea Generale - Siena, 1 ottobre 2004 Verbali Verbale dell’assemblea
Il Presidente ringrazia i presenti per la partecipazione e sintetizza il contenuto della sua relazione, già approvata dal CD, ricordando l’attività della SIPAOC che ha visto il costante impegno dei consiglieri nella realizzazione di una serie di incontri, nell’organizzazione di numerose iniziative nazionali, regionali e provinciali patrocinate dalla Società. A questo proposito, il Presidente informa che, viste le numerose richieste di patrocini e contributi, si è sentita la necessità di regolamentare le relative concessioni. Allo scopo è stato approvato dal CD un regolamento, che verrà pubblicato nella rivista "Ovini e Caprini". Sottolinea che nella Rivista “Ovini e Caprini” sono stati pubblicati una serie di contributi tecnico-scientifici di un certo rilievo, molti dei quali a nome di ricercatori iscritti alla Società, sottolineando la necessità di una maggiore partecipazione da parte di tutti i Soci. Comunica ai presenti che i premi di laurea, stanziati dalle Ditte Bayer e Petrini Institute, saranno consegnati ai vincitori nel corso dell’Assemblea. Puntualizza che, nonostante i numerosi solleciti, restano ancora molti i Soci che devono mettersi in regola con il pagamento delle quote, anche se la situazione è migliorata rispetto all’ultima Assemblea. Informa, inoltre che si sta procedendo alla realizzazione di un sito internet della Società e che è stato modificato il logo. Alla fine della lettura la Prof. Duranti invita l’Assemblea a nominare un Presidente della seduta. Viene proposto il Prof. Vezio Puccini, che volentieri accetta. 2 - Soci Onorari: modifica di Statuto Il Presidente nominato dà la parola alla Prof.ssa Duranti, che comunica di aver richiesto la presenza di un notaio in Assemblea per apportare la modifica di Statuto relativa ai "Soci Onorari", proposta dal CD. Il Notaio, dott. Nappi di Siena, considerato il vigente Statuto, propone all'Assemblea le seguenti modifiche: - inserire alla fine dell’Art.7: Sono dispensati dal pagamento della quota associativa i Soci che hanno compiuto i 75 anni di età e che sono stati regolarmente iscritti alla SIPAOC per almeno 20 anni consecutivi. - aggiungere un nuovo articolo:
Al
termine della presentazione dell'argomento da parte del notaio, il Presidente
chiede il parere dell'Assemblea. - dott.ssa Lucia GRANA Le Tesi, discusse nell'AA 2002/03 nell'ambito dei Corsi di Laurea delle Facoltà di Agraria e di Medicina Veterinaria Italiane e sottoposte a valutazione per il Premio Petrini Institute di € 1500, hanno avuto per argomento "Le tecniche di alimentazione dei Piccoli Ruminanti". E' risultata vincitrice del premio la candidata: - dott.ssa Laura CIVARDI I candidati, presenti in Assemblea, vengono invitati ad uno ad uno dal Prof. Puccini a ritirare il premio, che, dopo le congratulazioni di rito, viene consegnato dal Presidente della Società e dal Dott. Nisoli, per la Bayer, e dalla Dott.ssa Cavallucci e dal Dott. Terni, per il Petrini Institute. Ai vincitori viene ribadito di inviare un abstract della loro tesi per la pubblicazione su “Ovini e Caprini”. Il Dott. Nisoli interviene per sottolineare che la Bayer si compiace di sostenere questo tipo di iniziative e comunica che, anche per l'anno solare 2005, con scadenza marzo 2006, saranno banditi altri 3 premi di Laurea, pubblicizzati nel più breve tempo possibile. La consegna dei premi ai vincitori sarà effettuata in occasione del prossimo Congresso SIPAOC. Il Dott. Terni del Petrini Institut dichiara che, anche la ditta da lui rappresentata, ha intenzione di stanziare altri premi, in termini da definire. 7 - Nuovo logo della Società: conferimento premio migliore proposta Viene presentato il nuovo logo della Società, che è stato scelto dal CD tra i lavori effettuati dagli studenti del Liceo Artistico Statale di Catanzaro, ai quali era stata commissionata una semplice modifica del vecchio logo. Il nuovo logo viene approvato all’unanimità dall’Assemblea. Su proposta del Consigliere De Nardo, il CD ha deliberato di premiare personalmente, nell'ambito dell'Assemblea dei Soci, l'autore del logo prescelto, Domenico Canino. Il Presidente della Società passa, quindi, alla premiazione dello studente, consegnando una somma simbolica di € 250,00, quale compenso per il lavoro svolto. 8 - Varie ed eventuali Il Dott. Priolo, del Dipartimento D.A.C.P.A. dell'Università di Catania, informa che l' "Eleventh seminar of sub-network FAO-CIHEAM on sheep and goat nutrition", dal titolo “Advanced nutrition and feeding strategies to improve sheep and goat production”, si terrà a Catania l’8-10 settembre 2005. Ulteriori informazioni verranno inviate ai Soci successivamente. Il Prof. Puccini comunica che sono pervenute due proposte per lo svolgimento del prossimo Congresso: una presentata dal Dott. De Nardo e un'altra dalla Prof.ssa Duranti, che dichiarano le disponibilità rispettivamente della Regione Calabria e della Regione Umbria. A questo punto le richieste dovranno essere valutate in una prossima seduta del CD, cui spetta la decisione finale. Il Presidente della Società comunica che il CD ha avuto un incontro con i rappresentanti di diverse categorie, che operano nel settore degli ovini e dei caprini. In particolare, hanno partecipato all’incontro il Dott. Paolo Biasucci, Direttore del settore delle produzioni animali della Confederazione Italiana Agricoltori, il Dott. Tardella, Presidente dell’Unione Nazionale dei Produttori Ovini e Caprini (UNAPOC), nonché responsabile nazionale del settore ovino e caprino della Federazione Nazionale Coldiretti, il Sig. Gavino Pulinas, Presidente dell’Associazione Nazionale della Pastorizia (ASSONAPA) ed il Sig. Michelino Piras, rappresentante degli allevatori della Confederazione Italiana Agricoltori. Durante la discussione sono emersi numerosi problemi, prevalentemente di natura sanitaria, commerciale e legati alle scelte della politica comunitaria. Il CD, pertanto, ha stabilito di istituire un "tavolo permanente di consultazione" tra mondo scientifico e mondo allevatoriale, per affrontare insieme i gravi problemi che affliggono il settore. Il primo argomento, che verrà trattato, sarà quello legato alla ripresa delle vaccinazioni per la blue tongue, prevista per l'inizio di dicembre, organizzando un incontro a breve scadenza. La Prof.ssa Duranti comunica che la gestione della Segreteria tecnica e amministrativa della Società è stata affidata alla Kassiopea Group, sulla base di un accordo che prevede una serie di servizi gratuiti, per 5 anni con possibilità di rinnovo, e l'esclusiva della Segreteria organizzativa e logistica delle edizioni dei Congressi nazionali della Società in questo periodo. Informa, infine, che il 17 ottobre 2004 scadono i termini per la presentazione, da parte della SIPAOC, dell'istanza di riconoscimento dello status di Società scientifica ai fini formativi ECM, secondo il decreto ministeriale del 31/05/04, e che sarà necessario apportare alcune modifiche di Statuto. Si dovrà, quindi, convocare l’Assemblea prima di luglio 2005 per adempiere a queste formalità. Non essendoci altri argomenti da trattare, la seduta è tolta alle ore 19.00. Letto, confermato e sottoscritto
|