Strategie nutrizionali e tecnologiche per la sostenibilità ed il miglioramento qualitativo delle produzioni dei piccoli ruminanti

WEBINAR
Lunedì 14 aprile 2025, ore 18:00 – 19:00

Partecipa: https://meet.google.com/hto-ggka-adb
o scannerizzando il QR code

A cura di Massimo Todaro – Dipartimento SAAF, Università di Palermo

Lunedì 14 aprile 2025, ore 18:00 – 19:00
Live streaming meet.google
A cura di Massimo Todaro – Dipartimento SAAF, Università di Palermo

L’utilizzazione della sansa di olive nell’alimentazione dei ruminanti è un aspetto ampiamente indagato dai ricercatori, soprattutto in quei paesi dell’area Mediterranea dove l’olivicoltura è una coltura preminente. Tuttavia, gli aspetti della ricerca non hanno ancora chiarito gli effetti di questa aumentata componente grassa insatura nel latte e nella carne di animali alimentati con sansa sulle caratteristiche chimiche, fisiche e sensoriali del formaggio stagionato, come il Pecorino Siciliano DOP che presenta una stagionatura di oltre 4 mesi, e di salami di pecora. Per questo i relatori presenteranno i risultati del progetto Protein, finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito della Misura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2022, che mira a dare delle risposte agli allevatori di pecore da latte circa l’impiego di questo sottoprodotto nell’alimentazione degli animali in lattazione.

Partecipa cliccando qui https://meet.google.com/hto-ggka-adb o scannerizzando il QR code

Condividi questo articolo: